Il restauro delle lunette e del portico della chiesa di San Francesco Grande di Padova,la valorizzazione dell’opera alla devozione e agli studi, sono stati possibili grazie alla collaborazione di istituzioni e persone che hanno dedicato le loro competenze e tempo per la realizzazione di questo prezioso lavoro:
Si ringraziano:
Regione Veneto
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso
dott.ssa Monica Pregnolato –Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso –
Comune di Padova
Chiesa di Padova
Parrocchia di San Francesco – Padova
Padre Vittorio Bellè
Padre Leone
Ditte e operatori:
Per le analisi scientifiche: Enrico Fiorin e Emanuela Sgobbi
Ditta Cristanini spa
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali:
-la Direzione e la segreteria:
Direttore arch. Renzo Ravagnan
Massimo Barbiero
Letizia Palazzetti
Cristina Muradore
Maurizio Merlo
Rosangela Saputo
Barbara Massaria
-il team dei docenti e i tutor didattico:
Giovanna Pelizzari
Elizabeth Cloutier
Jean Pierre Zocca
Martin Pittertschatscher
Paolo Bensi
Laura Astegno
Luca Pivirotto
-gli studenti e tecnici del restauro dell’Istituto:
Marcello De Crescenzo (per le ricerche storico artistiche)
Maria Elisa Bortignon
Adriana Butera
Elena Carluccio
Sara Choukri
Ottavia Duranti
Sara Magnetti
Eleonora Moro
Alfredo Pante
Monica Rovea
Ester Tromboni
Melissa Vardanega
Marina Vece
Riccardo Vettraino
Anna Zulian
SelmaHasan
Patrizia Bernardi
Francisco Cardenas
Elisabetta Carniato
Cristina Dri
Isotta Farnea
Veronica Grigoletto
Ginevra Labisi
Mariya Popyk
Francesca Maria Grazia Santillo
Dario Tonello
Luna Zanella
Michela Ferrari
Marco Vaccher
gli studenti della scuola SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana):
Lionel Berger
Meret Louise Haudenschild
Moana Muschietti
Diane Hanon
Martina Candiani